INDICE GENEALOGIE
"I vecchi" di Emilio Notte, 1914, G.A.M., Palazzo Pitti, Firenze
Il cognome che fu presente a San Marco nell'Ottocento appartiene ad un unico ceppo genealogico e nonostante
esso si fosse notevolmente esteso non si prolungò oltre il 1862, con l'eccezione di due nascite nel 1893
e nel 1895.
Il cognome fu scritto nelle forme Il Vecchio, Del Vecchio, Lo Vecchio pur trattandosi di unico riferimento familiare. Da un punto di vista genealogico esso è interessante in quanto può essere preso ad esempio per spiegare la nascita di alcuni cognomi. Nel nostro caso esso traeva origine dalla presenza di una persona anziana che, per una serie di motivi a noi ignoti, era reputata il punto focale dell'appartenenza familiare. Essere "quello" del vecchio, non importa con quale grado di parentela, significava far parte di quella cerchia familiare in cui un vecchio rappresentava la figura maggiormente nota. Ecco percheé il cognome fu scritto nelle diverse forme, tutte indicative di tale riferimento. Provate ad immaginare come tale cognome venisse pronunciato nel nostro dialetto assieme al nome di colui che vi apparteneva e avrete la risposta sul perché esso fosse trascritto in italiano in tre forme diverse. U viecchiu era il 'capostipite' e du viecchiu erano detti i suoi discendenti, per cui troveremo scritto Il Vecchio e Del vecchio, ma anche Lo Vecchio in quanto più rispondente a ' U viecchiu '. Per inciso, anche i cognomi Del Guercio e Del Sordo hanno simile origine per il loro riferimento a caratteristiche fisiche, con l'unica differenza che essi conserveranno un'unica formulazione. Vediamo ora di sapere qualcosa di più sulle origini e sullo sviluppo di questo cognome, che, per quanto mi risulti, è ormai scomparso nel nostro Comune. I documenti più antichi che lo riportano sono atti di battesimo o di morte allegati ai matrimoni, questi ultimi risalenti a non oltre il 1809, anno della prima istituzione dello Stato Civile, mentre gli atti parrocchiali riguardanti gli sposi e loro antenati possono esser antecedenti anche di trenta, quarant'anni. I piú lontani progenitori che sono riuscito a trovare si chiamavano Nicola e Generoso Lo Vecchio, probabilmente fratelli, nati intorno al 1750. Il primo ebbe discendenza limitata ai primi decenni dell'Ottocento, che i Fasano o i Mazziotti, con cui si imparentarono, possono registrare come loro antenato. Generoso Lo Vecchio fu il capostipite del ceppo più consistente che, tuttavia, come ho accennato all'inizio, si estinse a metà dell'Ottocento. Le notizie che abbiamo su di lui sono indirette, ovvero quelle poche che ho potuto trovare attraverso i matrimoni di figli o nipoti. L'unica diretta è contenuta nel suo atto di morte nel 1817, in cui leggiamo che era sposato con Teresa Micci ed era macellaio. Poiché negli atti di alcuni discendenti troviamo il suo nome unito a quello di Caterina Lappano, ne deduciamo che Teresa era la sua seconda moglie. Da Caterina nacque un solo figlio, registrato con cognome Il Vecchio e nome Nicola, il che mi ha indotto a ritenere consanguinei i due sopradetti capostipiti. Quest'unica nascita da Caterina Lappano fu 'prodroma' di eventi familiari vari, in quanto Nicola sposatosi con Anna Maria Smiriglia ebbe cinque figli dei quali il primogenito Michele fu il genitore più fattivo. Dal suo matrimonio con Maddalena Tommaso nacquero otto figli, tutti nel quartiere Capo le Rose o il Crité. Michele era mulattiere o vaticale, definizione, quest'ultima che estendeva il trasporto di merci all'uso del carro (da viaticum, provvista del viaggio). L'attività lavorativa ad un certo punto della sua vita si spostò nella Capitale del Regno, non sappiamo se al servizio di qualche famiglia sammarchese che aveva anche a Napoli interessi e domicilio. L'anno era il 1839, come attestato su un atto di morte di un figlio di pochi anni. Sarà grazie al secondogenito Federico, sposato con Maria Rosa Micieli, che si svilupperà un ramo che si prolunga fino agli anni Novanta dell'Ottocento. Federico, vaticale come il padre, ebbe quattro figli, tutti nati in quartieri diversi: Sant'Antonio Abate, La Motta, Puzzillo, Crité. L'ultimo dei figli, Michele del 1859, si sposerà con Rachele Piraino di Fagnano, spostandosi dal centro in località Molara-Malosa, dove, in base agli atti di nascita dei due figli, Maria Rosaria nel 1893 e Federico nel 1895, risulta che svolgesse l'attività di lavoratore agricolo (bracciale). Ritornando al capostipite Generoso Lo Vecchio e a Maria Teresa Micci, sposata in seconde nozze, dalla loro unione nacquero Vincenzo, mulattiere, dimorante al Critè, che benchè sposato tre volte non diede origine a prole duratura e Pietro Maria che si sposò con Maria Rosa Sagula di San Lauro. La coppia, che abitò apprima nella contrada Orsomace, per poi trasferirsi al quartiere Capo di Rosa, ebbe undici figli, registrati ora con il cognome Il Vecchio, ora Lo Vecchio o Del Vecchio. Pietro Maria dagli atti risulta essere bracciale, ma anche mulinaro. Nonostante il gran numero di figli, a causa di morti premature o per altri motivi, nessuno dei maschi risulta essersi sposato o aver avuto figli. Solo due donne di questo ramo contrassero matrimonio: Maria Teresa del Vecchio con Raffaele Esposito e Angela Maria con Vincenzo Roberti. La storia dei ... Vecchi di San Marco Argentano termina qui. Gradirei ricevere qualche informazione su eventuali discendenti di questo albero così copioso che finì per isterilirsi, almeno qui a San Marco. Anni addietro il signor Gouvea, in visita dal Brasile a San Marco, sua città di origine, mi diede la foto di un'anziana signora, sua nonna, che pensavo fosse una Del Vecchio. Mi sbagliavo: era la figlia di Aquilina del Vecchio e di Giuseppe Nicola Raimondi. Poco male. In fondo anche quell'immagine ha soddisfatto una mia piccola curiosità che era quella di conoscere il seguito di una delle mie tante ... inutili1 ricerche. S.Marco Argentano, 6 agosto 2024 Paolo Chiaselotti 1 Il fatto che io ricerchi le genealogie di questo o quel cognome presente a San Marco autorizza alcuni a ritenere che il mio sia un lavoro inutile. Sono perfettamente d'accordo e questa pagina ne è una testimonianza. Il cognome Il Vecchio, Del Vecchio, Lo Vecchio di San Marco Argentano è pubblicato anche sull'Ottocento dietro l'Angolo al seguente indirizzo Del Vecchio |
LA STORIA LE STORIE
|
RACCONTA LA TUA STORIA
info@lastorialestorie.it
|