Home
ACCADDE OGGI - RICORRENZE DI EVENTI ACCADUTI


ERA IL 28 LUGLIO 1809



La ricorrenza di oggi mi offre l'occasione di trattare due interessanti aspetti della storia di San Marco: una località e un cognome.
Inizio dal luogo. Si chiamava San Lorenzo e di esso esistono scarse testimonianze: una è la chiesa raffigurata nella veduta della Città di San Marco di Francesco Cassiano de Silva contenuta nel volume "Il Regno di Napoli in Prospettiva" (1702) dell'abate Giovan Battista Pacichelli e altre sono i toponimi riportati nei registri dello stato civile di San Marco negli anni 1809, 1810, 1811. Nel 1871 il toponimo compare un'ultima volta nei registri con la dizione Santo Lorenzo, il che fa supporre che il luogo fosse localmente chiamato Santu Larienzu.
Il cognome che ci interessa è Ferraro, molto diffuso in tutta l'Italia, documentato per la prima volta a San Marco in un registro di battesimo nell'anno 1628.
L'occasione di questa ricerca genealogica e toponomastica è data dalla nascita di Maria Teresa Ferraro, il 28 luglio 1810, da Giuseppe e da Anna Scalise. Il quartiere in cui nacque è indicato con la dizione strada sopra San Lorenzo. Consultando il registro dei morti dell'anno 1810 ho trovato che due testimoni di un decesso, Giuseppe Ferraro di anni 54 e Domenico Ferraro di anni 46, abitavano entrambi nel quartiere San Lorenzo. Per sapere a quale zona del paese appartenesse detto quartiere ho cercato altre registrazioni relative a detto cognome, dalle quali risulta che Giuseppe e Anna Scalise ebbero figli nella loro casa sita sulla strada, o quartiere, seminario, ma non solo, anche un tal Domenico Ferraro e la moglie Maddalena Scalise risultano abitare nello stesso luogo. Anche altri individui, i cui nomi sono registrati in alcuni atti nel quartiere San Lorenzo, in altri sono registrati nei quartieri Seminario e Vescovato.
Dobbiamo, dunque, dedurre che questo antico quartiere corrispondeva ai due predetti o, quanto meno, era molto prossimo ad essi, tanto che venivano usati indifferentemente i toponimi Seminario, Vescovato, San Lorenzo per individuare le abitazioni ivi presenti.
Osservando la veduta di San Marco di Cassiano de Silva, la chiesa di San Lorenzo si trova prossima alla Chiesa di Santa Maria dei Longobardi e al Vescovato, e ad una certa distanza dall'antico seminario (oggi imbocco di via Roma). Di detta chiesa e del vasto quartiere che essa aveva originato non esistono altre testimonianze, tranne quelle citate. Anche l'esigua onomastica (solo pochissimi nati furono battezzati con tale nome) non ci aiuta a svelare il mistero della presenza del culto per questo Santo, molto presente nel nord dell'Italia e, nel sud, soprattutto in alcune aree della Campania. Storicamente ciò che lega San Marco al nome Lorenzo è il documento della cosiddetta donazione del Guiscardo del 1065 in cui compare il nome di Lorenzo vescovo di Malvito.
C'è un altro dato riguardante antichi quartieri come San Lorenzo: essi erano in origine molto vasti e comprendevano strade e/o quartieri che negli anni avrebbero assunto altri nomi, come accadde per i quartieri Critè e Trivulisi. Infine negli atti decurionali riguardanti i beni demaniali Fiego è chiamato anche Corso S.Lorenzo.

Nei mille e uno misteri in cui è avvolta la nostra storia conoscere le origini della devozione a San Marco per il Santo che la Chiesa celebra il 10 agosto potrebbe tornare utile per comprendere chi, oltre ai "sempiterni" Normanni, ha lasciato qualche segno della sua presenza.
A chi chiederlo se non ad un uomo di chiesa, ad una persona colta e sensibile, che ha lo stesso cognome di cui ci siamo occupati e nacque proprio in una casa, poi abbattuta, all'imbocco di Via Roma, già via del vecchio seminario, già via del Vescovato, già strada di San Lorenzo?
In cambio io gli posso dare una notizia che gli allargherà parentato e cuore. I suoi consanguinei sono molti di più di quelli che avevo individuato in una prima ricerca sul cognome Ferraro: i ceppi contraddistinti con i numeri due e cinque discendono da capostipiti in comune, sia da parte maschile (Ferraro) che femminile (Scalise).

San Marco Argentano, 28 luglio 2017

Paolo Chiaselotti





Up
LA STORIA LE STORIE

RACCONTA LA TUA STORIA
info@lastorialestorie.it